Linfodrenaggio
Il linfodrenaggio manuale è una metodica terapeutica nata negli anni 30, è una delicata tecnica massoterapica che ha lo scopo di favorire il drenaggio della linfa dalla periferia al cuore.
Le origini del sistema linfatico sono da individuare in quegli spazi, lacune, interstizi che si trovano in tutti i tessuti nei quali vi sia del tessuto connettivo di sostegno; di qui i processi di filtrazione, di diffusione e di osmosi favoriscono il passaggio dell’umore linfatico nell’interno della rete capillare.
Il sistema linfatico ha funzione di mantenimento dell’equilibrio nello spazio interstiziale dell’omeostasi dei liquidi interstiziali, ha funzione di difesa immunitaria con il continuo ricambio di linfociti, favorisce l’eliminazione di cataboliti.


Metodo Vodder
Durante la maggior parte di una seduta di DLM il massaggio si esegue dalla periferia verso gli organi interni (in senso centripeto), per aiutare l’effetto drenante delle valvole a nido di rondine nei vasi linfatici.
Studio Equilibra è specializzato nel metodo Vodder, che si basa su quattro movimenti:
- Cerchi fermi, ottenuti da un movimento di spinta circolare delle dita appiattite sulla pelle. Utilizzato principalmente per viso, collo e linfonodi.
- Tocco a pompa, che utilizza solo il palmo della mano. Preferito per le parti curve di gambe braccia e fianchi.
- Movimenti erogatori e tocchi rotatori, usati per petto, ventre e schiena. Si effettuano con la mano intera, il polso ruota dall’esterno verso l’interno mentre il pollice segue il flusso linfatico.
Benefici
Tra benefici del trattamento, oltre la sensazione di calore muscolare, utile a rilasciare tensioni accumulate, vi è la sensazione di leggerezza, poiché i muscoli lavorano con meno carico di liquido.

Professionale ed efficace
Il nostro metodo

Bisogni
Conoscenza e apprendimento dei bisogni del cliente

Trattamento
Applicazione del trattamento richiesto con cura e professionalità

Gratificazione
Analisi del report del paziente e programmazione futura